EVENTI CULTURALI/

Organizzazione di festival, convegni e incontri

  • Alessandra ha ideato e organizza dal 2024 i Climate Fiction Days, il primo e finora unico festival in Italia interamente dedicato alla letteratura sul cambiamento climatico. Leggi la ricca rassegna stampa della prima edizione. La terza edizione si terrà dal 17 al 22 marzo 2026. Ecco alcuni dati sull'edizione 2025:

    - affluenza: 600 presenze con una menzione particolare per la mattinata di venerdì 21 marzo in cui erano presenti 130 ragazzi e per i laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi dai 5 anni in su.
    - numero medio giornaliero dei partecipanti: media di 100 presenze al giorno, raddoppiate rispetto all’edizione 2024.
    - numero autori e artisti intervenuti: 36 di persona e 4 in video (collegamenti con la Stazione Dirigibile Italia al Circolo Polare Artico, con la la scrittrice Yun-Ko Eun da Seul (Corea), con la traduttrice Lia Jovenitti e con la editor di ADD Ilaria Benini da Roma).
    - Facebook e Instagram: @climatefictiondays in organico hanno raggiunto a marzo 2025 65.200 persone, con 3000 interazioni e 2100 visite a entrambi i profili; il pubblico social è al 51% composto da under 40 e al 65% da donne.


  • Alessandra ha inoltre ideato e condurrà la Giornata Nazionale della Traduzione e dell’Interpretariato presso l'Università degli Studi di Firenze il 26 settembre 2025. Una giornata dedicata alla traduzione letteraria e ai suoi rapporti con l’Intelligenza Artificiale, in cui parleranno esperti di tutta Italia. Nel pomeriggio, focus sulla letteratura cinese.

  • Sempre in tema di letteratura cinese contemporanea, Alessandra ha organizzato e condotto una serie di incontri in collaborazione con l’Officina di Traduzione Permanente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”. Tra gli eventi proposti: “Cinese-inglese, lingue e genere”, all’interno del festival Pari & Dispari, Pistoia 2024; “La Cina che non ti aspetti”, Libreria Lo Spazio, Pistoia 2024; “Yu Hua, lo scrittore che racconta la Cina al mondo”, Pisa Book Festival 2024. In preparazione altri tre incontri, a Firenze, Prato e Biella.

  • Nell'anno di Pistoia Capitale della cultura (2017) abbiamo partecipato promuovendo il Laboratorio di traduzione ViceVersa, Pistoia, 9-16 maggio 2017

  • Abbiamo organizzato e tenuto insieme ad alcune colleghe "Ponti di parole", un ciclo di 8 incontri sulla traduzione letteraria (Biblioteca San Giorgio, Pistoia, marzo-giugno 2015).

Seminari su traduzione e editoria

  • Dietro la pagina. Corso di traduzione editoriale, casa editrice Nuova Editrice Berti, Parma, 20 maggio 2023.
  • Alla ricerca dell'Orwell perduto: i saggi di ispirazione autobiografica. Convegno Tradurre Orwell all'ombra di Orwell, Università di Trento, 17-18 giugno 2021. Guarda il video dell'intervento (minuto 29:56)
  • XI Simposio svizzero delle traduttrici e dei traduttori letterari, in collaborazione con *AdS, Lenzburg (CH), 16 novembre 2019.
  • Virginia Woolf per il mondo, in collaborazione con Italian Virginia Woolf Society, Monza, 25 novembre 2017.
  • Le filastrocche nonsense di Edward Lear e la divertente sfida della traduzione italianaBiblioteca Passerini Landi di Piacenza, 31 ottobre 2017. 
  • Tavola rotonda Due teste e quattro mani - Traduzione e autorevisione in tandem, Firenze Libro Aperto, 17 marzo 2017, con Giuseppe Girimonti Greco.
  • Seminario Marketing del traduttore: come valorizzare se stessi e il proprio lavoroIstituto Universitario di Mediazione Linguistica di Perugia, 8 maggio 2015.
  • Seminario Come e perché le traduzioni editoriali invecchiano, Università dell'Insubria (Settimana dei mestieri), Como, 26 marzo 2015.
  • Intervento alle Giornate sul turismo sostenibile, Università dell'Insubria, Como, 25 marzo 2015: Via Francigena: il viaggio del pellegrino.
  • Seminario dal titolo Come e perché le traduzioni invecchiano, Casa delle Traduzioni, Roma, 26 gennaio 2015.
  • Seminario dal titolo Strategie di contatto con gli editori per conto di STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali), Settignano (FI), 23 gennaio 2015.
  • Intervento per conto di AITI alla tavola rotonda Lavorare in tempo di crisiPisa Book Festival, 9 dicembre 2014.
  • Intervento per conto di STRADE al convegno Presente e futuro della traduzione, organizzato dalla DG Traduzione della Commissione europea, più seminario Come e perché le traduzioni invecchiano, Goethe-Institut, Roma, 10 ottobre 2014.
  • Con quante parole si descrive un viaggio, intervento sulla traduzione e scrittura di libri di viaggio al Traduttore Visibile dell'Università di Parma, 26 settembre 2014.
  • La voce del '900: inediti e rarità di grandi autrici e autori di lingua ingleseBiblioteca San Giorgio, Pistoia, 2014 (2 incontri). Leggi tutto e scarica la locandina.
  • Vivere di traduzione editoriale tra carta e e-book: due seminari di una giornata per ITI Italian Network, Londra, 20 e 21 giugno 2014.
  • La traduzione editoriale oggi, una sfida possibile: prolusione in apertura dell'anno accademico dell'Istituto Universitario di Mediazione Linguistica di Perugia, novembre 2013.
  • Come vivere di traduzione editoriale tra carta e e-book: seminario di una giornata per AITI Lazio, Roma, febbraio 2014, AITI Toscana, Firenze, ottobre 2013, e AITI Emilia-Romagna, Bologna, maggio 2013.
  • "Il passaggio della mente per il mondo": la traduzione dei diari di viaggio di Virginia Woolf, in Appunti di viaggio: tradurre per il turismo. Giornata di studio, Università IULM, Milano, aprile 2013
  • Pomodori scatenati, arance infuocate e cocomeri balena: le Odi Elementari di Neruda per lettori bambiniFiera del libro per ragazzi di Bologna, marzo 2013
  • Il traduttore editoriale oggi, Scuola di editoria del centro Piamarta, Milano, 2012 
  • La traduzione nei mestieri dell'editoria, Università degli Studi di Milano, 2011 
  • Translation slam, Festivaletteratura di Mantova, 2011 
  • Conoscere l'editoria. La filiera del libro dall'idea allo scaffale della bibliotecaBiblioteca Passerini-Landi, Piacenza, 2011
  • Vecchie professioni, nuovi ruoli nell'era del libro digitalePisa Book Festival, 2011
  • Come il digitale cambierà il mondo del libro, Salone del Libro di Torino, 2011
  • Il mestiere del traduttore editoriale, seminario rivolto a studenti di corsi universitari o master: 
Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011
Università degli Studi dell'Insubria, 2011
Università degli Studi di Milano, 2010
Università degli Studi di Padova, 2010
Università degli Studi di Milano, 2007

Presentazioni di libri

Abbiamo portato i nostri libri in tutta Italia: Alessandria, Balangero (TO), Belluno, Bergamo, Bologna, Chioggia, Fidenza, Firenze, Genova, Gorizia, Grosseto, Inzago (MI), Laino Borgo (CS), Lovere (BG), Magreglio (CO), Milano, Monza, Orsigna (PT), Orta, Padova, Pavia, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Pracchia (PT), Saint-Vincent (AO), Santa Giustina in Colle (PD), Torino, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Villata (VC), Voghera.

Abbiamo moderato diverse presentazioni di libri di altri autori, tra cui Gino Cervi, Alfabeto Fausto Coppi (Pistoia, febbraio 2020), Alessandra Beltrame, Io cammino da sola (Pistoia, 2017) Daniele Petruccioli, Falsi d'autore (Pistoia, aprile 2015), Andrea di Gregorio, Il vademecum del traduttore (Pistoia, maggio 2014), Franco Buffoni, La casa di via Palestro (Pistoia, aprile 2014; leggi un testo critico di Alessandra sul libro; ascolta qui il file audio dell'incontro cliccando su "Pistoia presentazione con Ale Repossi").

Siamo state, in anteprima mondiale, "L'opera in due volumi" all'interno della Human Library organizzata dalla Biblioteca San Giorgio (Pistoia) in occasione di "Leggere la città 2015".