Traduttrici letterarie, autrici e giornaliste - Cosi&Repossi

Pagine

  • BLOG/
  • BIO/
  • TRADUZIONE/
  • SCRITTURA/
  • GIORNALISMO/
  • EVENTI CULTURALI/
  • NEWS/
  • CONTATTI/

CONTATTI/

cavi pc
francesca cosi
francesca@cosierepossi.com

alessandra repossi
alessandra@cosierepossi.com


info@cosierepossi.com


Ci trovi anche su:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

News

Partecipiamo alla campagna "Name the Translator" della Translation House Looren.

In libreria la biografia che abbiamo scritto su Oskar Schindler.

Francesca ha ricevuto una menzione speciale al Premio internazionale di traduzione di poesia dallo spagnolo all’italiano “M’illumino d’immenso”. Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Close

Ci trovi anche su

Inviaci i tuoi commenti!

Il blog offre spazio a chiunque abbia voglia di dire la sua su traduzione, scrittura, lettura e editoria, e tu sei benvenuta/o!

La frase del mese

Non devi aspettare l'ispirazione, devi inseguirla con un randello.

Jack London

Argomenti del blog

apprendimento (4) associazioni traduttori e autori (8) audio (4) biblioteche (4) copertine (3) correzione di bozze (1) dati e ricerche (15) diritto d'autore e fisco (5) dizionari (8) e-book (20) ecologia libraria (9) editori (6) ergonomia (1) eventi (8) film (11) fotografia (2) generi letterari e mercato (3) giochi di parole (1) grafica (4) harry potter (4) idee low cost (3) idee per i viaggi (10) imparare le lingue (6) infografiche (10) interviste (4) librerie (11) libri da non perdere (23) limerick (4) lingua (29) lingua e società (7) marketing (9) mente e cervello (12) modi di dire (6) nostre traduzioni (6) nostri articoli (8) nostri libri (7) nostri racconti (5) organizzazione del lavoro (13) parità di genere (6) poesia (8) prezzo dei libri (2) recensioni (2) riconoscimento della professione (8) risorse online (33) risorse per la scrittura (9) salviamo la lettura (23) scrittori (13) segnalazioni (11) seminari (7) strumenti informatici (15) strumenti per la revisione (13) svago (35) tariffe (3) test (16) traduzione (35) traduzione in pratica (45) tutela della professione (9) video (17) video sulla traduzione (10) Virginia Woolf (6)

Archivio blog

  • ▼  2021 (1)
    • ottobre (1)
  • ►  2020 (2)
    • maggio (1)
    • aprile (1)
  • ►  2018 (2)
    • febbraio (1)
    • gennaio (1)
  • ►  2017 (6)
    • dicembre (1)
    • novembre (1)
    • ottobre (1)
    • giugno (3)
  • ►  2016 (15)
    • dicembre (3)
    • novembre (1)
    • ottobre (3)
    • settembre (1)
    • maggio (1)
    • aprile (2)
    • febbraio (2)
    • gennaio (2)
  • ►  2015 (19)
    • dicembre (2)
    • novembre (1)
    • ottobre (2)
    • settembre (1)
    • agosto (1)
    • luglio (2)
    • giugno (2)
    • maggio (1)
    • aprile (1)
    • marzo (2)
    • febbraio (3)
    • gennaio (1)
  • ►  2014 (19)
    • dicembre (3)
    • novembre (2)
    • settembre (3)
    • agosto (1)
    • maggio (1)
    • aprile (2)
    • marzo (3)
    • febbraio (2)
    • gennaio (2)
  • ►  2013 (36)
    • dicembre (3)
    • novembre (3)
    • ottobre (3)
    • settembre (5)
    • agosto (3)
    • giugno (4)
    • maggio (3)
    • aprile (3)
    • marzo (4)
    • febbraio (2)
    • gennaio (3)
  • ►  2012 (27)
    • dicembre (2)
    • novembre (2)
    • ottobre (4)
    • settembre (3)
    • giugno (1)
    • maggio (1)
    • aprile (3)
    • marzo (3)
    • febbraio (3)
    • gennaio (5)
  • ►  2011 (76)
    • dicembre (1)
    • novembre (3)
    • ottobre (5)
    • settembre (6)
    • agosto (4)
    • luglio (7)
    • giugno (7)
    • maggio (9)
    • aprile (8)
    • marzo (9)
    • febbraio (8)
    • gennaio (9)
  • ►  2010 (54)
    • dicembre (11)
    • novembre (7)
    • ottobre (8)
    • settembre (3)
    • agosto (2)
    • luglio (2)
    • giugno (5)
    • maggio (5)
    • aprile (1)
    • marzo (3)
    • febbraio (3)
    • gennaio (4)

Post più popolari

  • L'avventura del blog è sospesa, ma il sito è aggiornato!
  • Dire quasi la stessa cosa: la traduzione "elastica"
  • Come citare in bibliografia i libri tradotti?
  • Perché si diventa lettori (e da grandi si lavora nell'editoria)?

Siti e blog che seguiamo

  • Il blog del mestiere di scrivere
  • Lavori in corso...
  • Lipperatura di Loredana Lipperini
  • Nazione Indiana -
  • Terminologia etc.

Libri sui libri

  • Auster, Paul - Il libro delle illusioni (trad. Massimo Bocchiola)
  • Bennett, Alan - La sovrana lettrice (trad. Monica Pavani)
  • Calvino, Italo - Se una notte d'inverno un viaggiatore
  • Cassini, Marco - Refusi. Diario di un editore incorreggibile
  • Eco, Umberto - Il nome della rosa
  • Franchini, Antonio - Memorie di un venditore di libri
  • Morley, Christopher - Il parnaso ambulante (trad. Rosanna Pelà, Enrico Piceni)
  • Savage, Sam - Firmino (trad. Evelina Santangelo)

Romanzi sulla traduzione

  • Bianciardi, Luciano - La vita agra
  • Martínez de Pisón, Ignacio - Morte di un traduttore (trad. Bruno Arpaia)
  • Matthieussent, Brice - La vendetta del traduttore (trad. Elena Loewenthal)
  • Yoshimoto, Banana - N.P. (trad. Giorgio Amitrano)

Privacy Policy

© 2010-2020 cosi&repossi. Sito realizzato da Francesca Cosi. Foto © Alessandra Repossi. Powered by Blogger.
Professioniste di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata sulla G.U. n. 22 del 26/01/2013. Socie ordinarie di AITI, n° tessera 207028 e 206016.